Tiro al Piattello

Polinago è il principale centro frignanese del tiro al piattello, in quanto, da oltre 30 anni, ha un adeguato impianto, prima situato nella località "Il brutto" e ora nella località "Il monte". La Società "Tiro a volo Polinago", presieduta da Giovanni Giorgetta, già gestore dell'impianto, conta una settantina di Soci, oltre a tantissimi altri appassionati.

Fra quanti, a Polinago, si sono maggiormente distinti nella specialità, il migliore è stato Claudio Berti. Dapprima giocatore nelle squadre di calcio del Polinago, della Serenissima Brandola e di altre squadre della pianura, Berti, già nel 1976, vinceva il Torneo della Montagna di Tiro al Piattello: numerosissime altre gare lo hanno poi visto vittorioso negli anni successivi.

SERGIO RUGGERI

Nato a Pavullo nel Frignano l' 8-9-1968, è la figura di spicco del Frignano nel "tiro al piattello".

Ha iniziato a gareggiare nel luglio 1990, in 3^ categoria.
Dal gennaio 1994 (con il risultato di Parma dell'aprile '93: 88/100) ha gareggiato in 2^ categoria.
Dal gennaio 1999 (con il risultato di S.Cesario dell'aprile '98: 94/100) ha gareggiato in 1^ categoria, nella cui classifica, alla fine del '99, risultava essere il 50° assoluto in Italia. Da notare che, in un gradino più alto, ci sono i tiratori dell' "eccellenza" (in tutto 50-60 in Italia), tra i quali vengono scelti i componenti della squadra nazionale.

Dal 1990 pratica la disciplina "fossa olimpica".
Dal 1994-1995 pratica la disciplina "fossa universale".
Dal 1999-2000 pratica la disciplina "dubble trap".

Ecco i suoi principali risultati.

Giugno 1992 1° assoluto (e 1° di 3^ categoria) al 6° Trofeo Zannoni, a Sassuolo (rappresenta l'unico caso di un tiratore di 3^ catergoria ad aver vinto questa gara)

Aprile 1993 Alla prima prova del Campionato Italiano di 3^ categoria di Parma, ottiene il punteggio tecnico di 88/100, assicurandosi il passaggio, dall'anno successivo, in 2^ categoria.

Febbraio-marzo 1995 La Società "T.A.V. Ghirlandina", di cui Sergio Ruggeri fa parte, partecipa, a Bologna, al Campionato Italiano per Società, classificandosi al 5° posto.
Suo compagno di squadra è Pier Luigi Ronchi (tre volte campione del mondo nella "fossa universale"): svolta importantissima per Sergio, perché, da quella gara, verrà "assistito" e consigliato da quel grande Campione.

Giugno 1995 Partecipa al G.P "Eberardht" di Lugano (Svizzera), una gara a livello europeo che vede in azione il fior fiore dei tiratori nazionali italiani, svizzeri, francesi e spagnoli. E' una gara a numero chiuso (48 tiratori), alla quale, seppur di 2^ categoria, riesce a partecipare grazie alla mediazione di Pier Luigi Ronchi.

Aprile 1996 La "T.A.V. Ghirlandina" (Ronchi-Pedrini-Ruggeri) partecipa a Uboldo, in Lombardia, alla "Rosa d'Oro" e alla 3^ Coppa dei Campioni per Società, gare ad interesse nazionale: in entrambe la squadra si classifica al 3° posto.

Giugno 1996 Partecipa alla "Coppa Europa" di "fossa universale", a Bologna: non per l'assoluto, ma in quanto valida per il Campionato del Mondo. Giunge, su circa 400 tiratori, attorno al 100° posto, mentre il vincitore è Pier Luigi Ronchi.

Luglio 1996 Partecipa al Campionato di Francia di "fossa universale", a Lazenay: gara valida per il Campionato del Mondo, con oltre 600 tiratori.

Settembre 1996 Partecipa alla prova di Coppa del Mondo di "fossa universale" di Monteblancos, vicino a Saragozza (Spagna), valida per il Campionato del Mondo. Giunge 13° assoluto nella classifica finale (vincitore Pier Luigi Ronchi).

Settembre 1996 Al Campionato Italiano di "fossa universale" per 2^ categoria, a Uboldo (Lombardia), giunge al 4° posto, dopo essere stato in testa alla fine della prima giornata e terzo, a pari merito, dopo la seconda giornata.

Gennaio 1997 Giunge 9° o 10° assoluto (1° tra i tiratori di 2^ categoria) al Campionato di Svizzera, a Berna, di "fossa universale".

Aprile 1998 Giunge 2° assoluto, dopo spareggio, alla qualificazione per il Campionato Italiano di 2^ categoria, a S.Cesario (Modena). Il risultato tecnico (94/100) gli dà il passaggio in 1^ categoria.

Giugno 1998 Si classifica al 3° posto, dopo spareggio, alla qualificazione per la finale del Campionato Italiano di 2^ categoria, a Casalecchio di Reno (Bologna). Alla finale, programmata per settembre '98, non riesce a partecipare per i postumi (frattura di una mano) di un incidente in moto.

Luglio 1998 La squadra, di cui fa parte, si classifica al 3° posto al 10° Gran Premio "Avoni" di S. Cesario (Modena), una gara a livello nazionale.

Aprile 1999 Dopo 8 anni di attività, ottiene, per la prima volta, un 50/50: alla fine del '99 (un ottimo anno) ne fa, in totale, ben quattro (tre in gara e uno in prova).

Giugno 1999 In base ai risulati ottenuti, si qualifica per la finale del Campionato Italiano di 1^ categoria. Alla fine della gara non accede alla categoria superiore("eccellenza") per un solo piattello (116/150).

Marzo 2000 E' primo assoluto, a pari merito, al Campionato Invernale regionale (Rimini) di "dubble trap".

Gennaio 2001 Nella "Maratona Invernale della Befana" (6 gennaio 2001), svoltasi a Sassuolo Ruggeri si è imposto, con 92/100, tra i prima e seconda categoria, precedendo Reggiani e Giberti U. Il tiratore di Pavullo, nuovo acquisto del "Tiro a Volo Valsecchia", si conferma come una delle punte di diamante del team agonistico "Rc 2001".