Pattinaggio e Hockey su Ghiaccio

 

PALAGHIACCIO DI FANANO

Il PALAGHIACCIO DI FANANO è un'importante struttura sportiva, unica, nel suo genere, nel Frignano.

Costruito nella sede del vecchio campo sportivo, fu inaugurato nel febbraio 1986, in occasione della Fase Nazionale dei Giochi della Gioventù.

E' dotato di una pista olimpica, delle dimensioni di 30 x 60 metri, di una copertura a travi lamellari, di tribune coperte con oltre 2.500 posti a sedere, di uffici, spogliatoi, servizi, bar, ristorante, sala giochi e bocciodromo. Adibito non solo ad attività amatoriale, ma anche a vera e propria attività agonistica, è il palaghiaccio coperto più grande dell' Italia centrale.
Le attività agonistiche che questa struttura ha favorito sono state quelle tipiche del PATTINAGGIO e dell'HOCKEY SU GHIACCIO.

 

PATTINAGGIO

La Società "Pattinatori Ghiaccio Fanano" nacque nel 1986 e dal 1999 è inserita nella "Polisportiva Appennino". E' stata la prima Società Sportiva ad inaugurare il neo Palazzo del Ghiaccio e, con 132 iscritti di cui 40 atleti, aderisce alla Federazione Italiana Sport Ghiaccio (F.I.S.G.).

Organizza corsi d'avviamento al pattinaggio per alunni della scuola materna, elementare e media, le Fasi Regionali dei Giochi della Gioventù (partecipando con numerosi atleti alle Fasi Nazionali), il "Trofeo Cimone" (gara nazionale di pattinaggio), partecipa ai Campionati Nazionali F.I.S.G. e U.I.S.P., si distingue, in particolare, nel Precision-Team e nei collettivi folk.

Nel corso degli anni si possono annoverare numerosi primi posti nei Campionati U.I.S.P.
Nel 1987 i pattinatori fananesi di "artistico" ottengono due brillanti secondi posti assoluti nel "Trofeo dei 7 Comuni" di Asiago e nel 1° Trofeo Intersociale "25 Aprile" di Sesto S. Giovanni: a Sesto erano presenti Gloria Cavallini (2^ nei "mini"), Ilaria Ferraretti (5^ nei "pulcini"), Francesca Fogliani (1^ nei "pinguini"), Ilenia Cavallini (2^ nei "pinguini"), Elena Muzzarelli (7^ nei "pinguini") e, nei "cadetti", Michela Pellegrini (4^), Maria Elena Nicoletti (5^), Nadia Bonucci (5^), Alberta Munerati (8^), Isabella Fogliani (9^), Giorgia Manfredini (10^), Daniele Fogliani (11°), Sabrina Barsotelli (12^), Simona Barsotelli (13^), Laura Cioni (15^) e Maura Santunione (16^).

Nel marzo 1990 la fananese Gloria Cavallini, insieme al bolognese Paolo Sterpa, fu una dei due rappresentanti emiliani selezionati a partecipare alle gare internazionali di pattinaggio artistico di Brno (Cecoslovacchia). I due nomi uscirono da un'importante gara svoltasi a Fanano nel febbraio '90, con la partecipazione di 300 atleti provenienti, in prevalenza, dall'Italia settentrionale.

Ultimo importante risultato è stato il primo posto assoluto del 12° Trofeo U.I.S.P. 2000 "Coppa Europa - European Criterium", svoltosi ad Asiago il 15 aprile 2000 (gara internazionale di pattinaggio artistico su ghiaccio, per danza e gruppi collettivi). La caratura internazionale della manifestazione (ben 29 le Nazioni Europee presenti) ed il numero di collettivi partecipanti hanno reso ancor più importante la prestazione della Società fananese, che ha preceduto quelle di Bolzano e di Bergamo. La squadra fananese contava su un nutrito gruppo di istruttori (Paola Ugolini, Ilenia Cavallini, Gloria Cavallini, Paolo Sterpa, Daniele Fogliani, Francesca Fogliani) e di atleti (Lisa Barbieri, Camilla Turchi, Eleonora Cavani, Giulia Sargenti, Cecilia Sargenti, Lucia Bettelli, Chiara Burgoni, Katia Mastroianni, Carolina Corsini, Giulia Amidei).

 

HOCKEY SU GHIACCIO

L' "HOCKEY CLUB FANANO" si costituì nel 1987 per opera di alcuni giovani fananesi.
Nei suoi otto anni di vita ha partecipato ad alcuni Campionati Federali di serie "C", regionali e interregionali, conseguendo discreti risultati.
Nel frattempo, la squadra giovanile, integrata da ragazzi dello Hockey Club di Bologna, partecipava ad un paio di Campionati Federali "Under 14" Nazionali, classificandosi al 4° posto.

Per problemi tecnico-organizzativi, la Società fu sciolta nel 1995.

Alla fine del 1996 nacque la "Società Ghiaccio Fanano Cimone", con lo scopo di rendere popolari, nella nostra provincia, le attività legate al ghiaccio.

Il gruppo fondatore era formato da giovani provenienti anche da realtà non fananesi (Bologna, Fiorano, Scandiano, Vignola e Zocca) e il suo primo impegno fu quello di ricostituire la squadra "senior" di hockey, ricercando ex-giocatori e nuove leve.
La squadra "senior", denominata "STRANGE BIRDS", ha così preso corpo e ha iniziato la sua attività agonistica.

Nella stagione 1997-1998 ha partecipato al Campionato Interregionale denominato "2° Campionato Interlega", vincendo il proprio girone e poi finendo al 2° posto assoluto (altre squadre partecipanti erano: Ambrosiana Milano, C.U.S. Milano, Dinamo Milano, Greenwave Milano, Husky Bergamo, Torino H.C., Wizards Bologna).
Nella stagione 1999-2000 si è classificata al 4° posto sia nel Campionato Nazionale che nella Coppa Italia U.I.S.P.

Nello stesso tempo si è lavorato nel settore giovanile, per il quale sono stati realizzati corsi di avviamento al pattinaggio per bambini "under 9" e corsi di avviamento all'hockey per bambini "under 14".