Voi siete qui.
[Indice]

[Motociclismo]

[
Motocross]

 

Immagini e Rassegna Stampa
1969. Motocross a Serramazzoni con partenza e arrivo nello spiazzo dove verranno i campi da tennis del CONI. Al centro, il medico condotto di Serramazzoni, dr. Sante Marzani, fungente da medico della gara (foto e proprietà: Francesco Marzani)
1969. Motocross a Serramazzoni con partenza e arrivo nello spiazzo dove verranno i campi da tennis del CONI. Angelini in piena azione nella pista tracciata nel bosco (foto e proprietà: Francesco Marzani)
1969. Motocross a Serramazzoni: un corridore in piena azione nella pista tracciata nel bosco (foto e proprietà: Francesco Marzani)
1969. Motocross a Serramazzoni: un corridore in piena azione nella pista tracciata nel bosco (foto e proprietà: Francesco Marzani)
Locandina della gara internazionale del 1969 a Serramazzoni (“seniores 500”). I

Proprieta': Collezione Sandro Grimaldi, Modena

Prima pagina del programma ufficiale della gara internazionale del 1969 a Serramazzoni (“seniores 500”). I

Proprieta': Collezione Sandro Grimaldi, Modena

Uno spettacolare passaggio della gara internazionale del 1969 a Serramazzoni (“seniores 500”). In azione il cecoslovacco Jan Nemecek (n. 49, su CZ) e l’italiano Giovanni Culmanelli (n. 5, su CZ).
Foto: Francesco Marzani
Proprietà: Francesco Marzani.
Nella gara di motocross 1969 a Serramazzoni (“seniores 500”), in azione Giuseppe Marzotto (CZ)..
Foto: Francesco Marzani
Proprietà: Francesco Marzani.
Una delle prime corse a Serramazzoni, con la partenza situata nel luogo ove oggi sono i campi da tennis del centro CONI.
Foto: Mario Toni
Proprietà: Mario Toni
Spettacolare salto dei corridori per immettersi sulla retta d'arrivo.
Foto Mario Toni
Proprietà: Mario Toni
24 luglio 1963: in azione, in primo piano, Angelini. Proprietà: Alessandro Artoni.
29 giugno 1964: Angelini, a sinistra, e Tosi. Proprietà: Alessandro Artoni.
29 giugno 1964: Angelini in testa al gruppo. Proprietà: Alessandro Artoni.
29 giugno 1964: una fase della gara. Proprietà: Alessandro Artoni.
29 giugno 1964: premiazione. Proprietà: Alessandro Artoni.
2 agosto 1964: Angelini in testa al gruppo subito dopo la partenza. Proprietà: Alessandro Artoni.
2 agosto 1964: una fase della gara. Proprietà: Alessandro Artoni.
17 giugno 1965: la partenza della gara. Proprietà: Alessandro Artoni
17 giugno 1965: una fase della gara. Proprietà: Alessandro Artoni.
17 giugno 1965: una fase della gara. Proprietà: Alessandro Artoni.
Una delle ultime gare disputatesi sulla pista di Monfestino
Una delle ultime gare disputatesi sulla pista di Monfestino
Prima pagina del programma ufficiale della gara internazionale del 1971 a Serramazzoni (“seniores 500”). I

Proprieta': Collezione Sandro Grimaldi, Modena

Maschera di fango di un centauro (maggio 1978).
Foto: Mario Toni
Proprietà: Mario Toni
La foto testimonia un concorrente di una gara internazionale di Sidecar-Cross.
Foto: Mario Toni
Proprietà: Mario Toni
Un concorrente si destreggia nel pantano.
Foto: Mario Toni
Proprietà: Mario Toni
Immagine di un concorrente in azione (maggio 1978).
Foto: Mario Toni
Proprietà: Mario Toni
Immagine di un concorrente in azione (maggio 1978).
Foto: Mario Toni
Proprietà: Mario Toni
Negli anni '70 la prima pagina del settimanale "L'Europeo" pubblicizza un servizio sul motocross con sei fotografie scattate a Serramazzoni.
Proprietà: Mario Toni
La locandina del Gran Premio d'Italia del Campionato Mondiale della classe 250 cc. (7 maggio 1978).
Proprietà: Mario Toni
Serramazzoni 15.4.73. Tre dei maggiori protagonisti: in testa il finlandese Mikkola (Husqvarna - 12), vincitore della prima batteria e ritirato nella seconda, poi il sovietico Roulev (KTM), vincitore della seconda batteria e il tedesco Adolf Weil (Maico), vincitore della competizione.
Motociclismo Giugno 1973
Serramazzoni 15.4.73. L'americano Jim Pomeroy (Bultaco - 49) supera lo svizzero Peter Iutzi (Maico).
Motociclismo Giugno 1973
Serramazzoni 15.4.73. La sempre emozionante e spettacolare scena della partenza della prima batteria. La partenza era situata nell'ampia spianata, dove poi verranno costruiti i campi di tennis del Centro Federale.
Motociclismo Giugno 1973
Serramazzoni 15.4.73. Il francese J.C.Novak (Montesa), classificatosi nelle posizioni di centro.
Motociclismo Giugno 1973
Serramazzoni 15.4.73. Il via dei 37 partenti della seconda batteria.
Motociclismo Giugno 1973
Serramazzoni 15.4.73. Il belga H.Everts (Puch) seguito dallo svedese T.Hansen (Kawasaki)
Motociclismo Giugno 1973
Serramazzoni 15.4.73. Il belga G.Rahier (Suzuki) sta per essere doppiato da Adolf Weil (Maico).
Motociclismo Giugno 1973
Serramazzoni 15.4.73. Lo svedese H.Andersson (Yamaha) terzo nella prima batteria sesto nella seconda e terzo assoluto nella classifica finale.
Motociclismo Giugno 1973
Serramazzoni 15.4.73. I sette piloti italiani (I.Alborghetti, I.Bessone, E.Burioli, I.Forni, S.Fratini, A.Gritti e A.Rustignoli, citati in ordine alfabetico) si avviano alla presentazione dei concorrenti, accompagnati dal loro "comandante" Bruno Comanducci.
Motociclismo Giugno 1973
24 aprile 1983: il corridore carpigiano Mauro Martinelli in azione sulla pista di Monfestino (proprietà: Mauro Martinelli)
24 aprile 1983: il corridore carpigiano Mauro Martinelli in azione sulla pista di Monfestino (proprietà: Mauro Martinelli)
24 aprile 1983: il corridore carpigiano Mauro Martinelli in azione sulla pista di Monfestino (proprietà: Mauro Martinelli)
24 aprile 1983: il corridore carpigiano Mauro Martinelli in azione sulla pista di Monfestino (proprietà: Mauro Martinelli)
24 aprile 1983: il corridore carpigiano Mauro Martinelli in azione sulla pista di Monfestino (proprietà: Mauro Martinelli)
24 aprile 1983: il corridore carpigiano Mauro Martinelli in azione sulla pista di Monfestino (proprietà: Mauro Martinelli)
24 aprile 1983: il corridore carpigiano Mauro Martinelli in azione sulla pista di Monfestino (proprietà: Mauro Martinelli)
24 aprile 1983: il corridore carpigiano Mauro Martinelli in azione sulla pista di Monfestino (proprietà: Mauro Martinelli)
Il pavullese Raffaele “Lele” Masoch (n.20) al via di una gara a Serramazzoni verso la metà degli anni ’80 (proprietà: Raffaele “Lele” Masoch)
I pavullesi Raffaele “Lele” Masoch (n.92) e Nino Rabacchi (n.7) al via di una gara a Serramazzoni verso la metà degli anni ’80 (proprietà: Raffaele “Lele” Masoch)
Il pavullese Raffaele “Lele” Masoch (n.20) in piena azione in una gara a Serramazzoni verso la metà degli anni ’80 (proprietà: Raffaele “Lele” Masoch)
Il pavullese Nino Rabacchi (n.7, in salto) in piena azione in una gara a Serramazzoni verso la metà degli anni ’80 (proprietà: Raffaele “Lele” Masoch)
Il pavullese Raffaele “Lele” Masoch in piena azione in una gara a Mocogno verso la metà degli anni ’80 (proprietà: Raffaele “Lele” Masoch)
Il pavullese Raffaele “Lele” Masoch in piena azione in una gara a Mocogno verso la metà degli anni ’80 (proprietà: Raffaele “Lele” Masoch)
Il pavullese Raffaele “Lele” Masoch, a sinistra, premiato in una gara a Mocogno verso la metà degli anni ’80 (proprietà: Raffaele “Lele” Masoch)
I pavullesi Nino Rabacchi, in piedi, e Raffaele “Lele” Masoch, in ginocchio a sinistra, dopo una gara a Mocogno verso la metà degli anni ’80 (proprietà: Raffaele “Lele” Masoch)

[Inizio pagina]