Articolo comparso sulla rivista "The Lion" aprile 2005

La travolgente vitalità del gruppo culturale Gigetto del Bicchiere e dei suoi componenti, elegantemente vestiti con i costumi popolari dell'Alta Val di Lima, hanno dato il benvenuto agli ospiti della 24° edizione dei Campionati Nazionali Lions ad Abetone sulla montagna pistoiese, organizzati dall'omonimo lions club dal 30 gennaio al 6 febbraio scorsi .
La carovana bianca, approdata ancora una volta sull'appennino pistoiese, ha promosso per un'intera settimana il lionismo e i suoi valori soffermandosi soprattutto su uno di questi : l'amicizia.
Ed è stato proprio questo sentimento, il filo conduttore degli interventi di saluto del presidente di casa Marco Calvori così come quelli del delegato di zona e del presidente di circoscrizione che con la loro presenza hanno contribuito ad onorare la cerimonia di apertura.

Nella brillante manifestazione inaugurale, condotta con rigore e metodo, il cerimoniere ha raccontato di come sono nati e cresciuti gli open lions . Erano i primi anni '70 quando ai lions dell'Abetone venne in mente di organizzare una manifestazione sportiva estesa a tutti gli associati amanti della neve. Ci vollero alcuni anni di sperimentazione e lavoro prima di inaugurare nel 1981 i "Campionati Assoluti Lions di sci" .
Da allora i "campionati" hanno una cadenza annuale (generalmente tra gennaio e febbraio) e rispondono ad un preciso comitato organizzatore, che ha il compito di garantire continuità e coordinamento all'iniziativa . La manifestazione, sino ad oggi, ha raccolto il consenso di centinaia di adesioni provenienti da tutta la penisola .
Quest'anno hanno partecipato centinaia di concorrenti in rappresentanza di decine di club. Nella settimana di permanenza tutti i partecipanti hanno trovato alloggio ad Abetone o nelle immediate vicinanze ed hanno raccolto il positivo calore dell'ospitalità toscana .
Il titolo di Campione Italiano Lions quest'anno è andato per la discesa a Claudio Galli (LC Pavullo e del Frignano), che riceve il "testimone" dal grande Ervin Striker; per il fondo ancora una volta il titolo va a Diego Zorzi (LC S. Primiero S. Martino di Castrozza), che conferma le doti di campione della specialità.
Nel gigante di Abetone (5 porte impegnative ed altre 18 da passare in velocità) ha vinto, come detto, il lions Claudio Galli, (classe 1953) che nella classifica assoluta si è imposto sul giovane Luca Gretter (classe 1968 e miglior tempo) del LC Valsugana. Il terzo posto assoluto è andato a Stefano Carmini (classe 1961) del LC Desio (Milano) .
Percorso ridotto ma non meno impegnativo per le donne lions ; nello slalom il titolo di Campione Italiano è andato ad Adriana Galazzo Pacini del LC pisa Certosa ; il scondo ed il terzo posto sul podio rispettivamente a Diana Venturato e Cristina Sandrin del LC Verona Re Teodorico .
Buona la prestazione del lions Carlo Vivori, classe 1925 (medico chirurgo appartenente al LC Trento Host, da decenni impegnato nel lionismo), che si è piazzato in questa gara a centro classifica.
Grande assente quest'anno, ad Abetone, l'ex Valanga Azzurra e campione della scorsa edizione nel gigante di Folgarida (Trento) Ervin Striker, trattenuto in quel di Bressanone per impegni professionali.
Nella gara di fondo (5 chilometri di pista con tecnica libera tra boschi e radure) il miglior tempo nella classifica assoluta lo ha fatto registrare Diego Zorzi (classe 1943) del LC Primiero S. Martino di Castrozza, che succede a se stesso nel titolo iridato.
Il secondo posto è andato a Giulio Scalet, classe 1961, ed il terzo a Livio Rigoni, classe 1939, entrambi del LC Trento Host.
Per il titolo femminile di fondo, il primo posto rimane in casa di Giovanna Vivori del LC Trento del Concilio (da anni imbattuta), mentre il secondo posto è andato a Grazia Maria Riccitiello del Padova Antenore; il terzo è di Carmen Bonfanti del LC Monza Duomo.
Successo anche per la gara di slalom parallelo a squadre tracciato sul "campetto scuola" di Abetone.
Le strette porte e la foga agonistica dei partecipanti, hanno tradito le squadre date per favorite.
La classifica finale ha visto al primo posto gli atleti del LC Omegna, al secondo posto gli atleti del LC Trento Host ed al terzo posto quelli del LC Mincio Colli Storici (Mantova) che in questa 24° edizione hanno saputo veramente brillare.
Per conoscere le classifiche generali visitare il sito www.lionsci.org

L'augurio del DG Paolo Giuntini

L'edizione di Abetone 2005, oltre a riservare belle giornate di sole, piste abbondantemente innevate, un paesaggio da fiaba, ha visto la partecipazione straordinaria della leadership, dal Delegato di Zona, al Presidente di Circoscrizione, al Governatore del Distretto 108 La Paolo Giuntini (un impegno straordinario ha trattenuto in altra sede il Presidente del Consiglio dei Governatori Luciano Ferrari che aveva già programmato la sua partecipazione).
Giuntini si è complimentato con gli organizzatori, di questa kermesse della neve, che da tanti anni promuove i principi dell'amicizia e del lionismo.
Il DG Giuntini si è ripromesso di partecipare in qualità di atleta già dalla prossima edizione in Valcamonica.
Nello stringere la mano ai tanti amici che hanno lavorato per l'organizzazione, anche nel silenzio dell'anonimato, tra i quali citiamo Marco Calvori, Eolo Nesti, Manlio Mucci e Luciano Battani, per i padroni di casa e Peppino Lazzari per il Comitato, il Governatore ha augurato all'iniziativa tanto successo e continuità, dicendosi disponibile a sostenere la "kermesse bianca" in sede di multidistretto.
Giuntini ha inoltre invitato gli organizzatori a promuovere e stimolare una partecipazione più massiccia dei Leo sia nell'organizzazione che nella partecipazione all'evento (n.d.r. ricordiamo con piacere la partecipazione dei Leo nell'organizzazione dei recenti campionati di Domodossola); invito condiviso e immediatamente raccolto da Mirko Grazioli presidente Leo Club Alto Mantovano e da Costanza Palazzoli past president del Leo Club Perugia che erano presenti in qualità di ospiti alla manifestazione e che si sono resi disponibili a promuovere presso la loro organizzazione distrettuale l'iniziativa.
Il prossimo anno l'appuntamento sarà sulle nevi perenni del Tonale e l'organizzazione sarà affidata al LC Vallecamonica.

Vai a inizio pagina