Alan Scorcioni

Nato a Pavullo nel Frignano il 7-5-1981 e residente a Serramazzoni.

Ha iniziato a gareggiare nel 1999, partecipando al Rally "del Frignano" e cogliendo poi un brillantissimo risultato al Rally "dei Castelli Modenesi": qui, al volante di una Renault "Clio" Williams Gr.N, è giunto 2° assoluto e 1° di gruppo.

Nel 2000 partecipa al Trofeo Rover, alla guida di una Rover 1.400 cc.. A tutto maggio, ha preso parte al Rally della Val d'Aosta (con un buon piazzamento), al Rally dell'Isola d'Elba (ritirato) e al Rally del Gargano (secondo posto nel Trofeo Rover). Ottimo il suo comportamento nel prosieguo della stagione, con la conquista del secondo posto assoluto nel Trofeo (guidava la classifica prima dell'ultima gara, il Rally della Valcamonica, dove, nell'ultima P.S., è stato superato da Medici, vincitore del Trofeo).

Nel 2001 si aggiudica il Trofeo Rover 1.600 cc.. Forte dell'affidabilità della vettura (7 arrivi su 8 gare), preparata dal padre Domenico e grazie a una grande determinazione, ha concesso ben poco agli avversari. Non ha però avuto vita facile: Silbano, infatti, ha allentato la presa solo al penultimo appuntamento agonistico. E anche gli altri piloti in lizza (Brancadori, Maranoli e il debuttante Marinari), pur penalizzati da un rendimento altalenante, hanno comunque offerto numerose prestazioni di alto livello, rendendo la vita difficile ad Alan.

Nel 2002 partecipa al Trofeo "Fiat Stilo", un monomarca che si svolge in concomitanza delle prove del Campionato Italiano Assoluto di Rally.
Al Rally "1000 Miglia" deve arrendersi quando, dopo un'ottima gara, fora perdendo vari minuti.
Al Rally "Targa Florio" giunge al secondo posto, staccato di 17"4 da Guagliardo, vincitore anche nella prova precedente.
Al Rally "dell'Adriatico" prima affermazione di Alan, che non ha penato troppo a tenere dietro gli avversari, riaprendo così i giochi nel campionato.
Al Rally "San Marino", classica prova su sterrato, seconda sua affermazione consecutiva.
Al termine della stagione 2002 si classifica 2° assoluto nel Trofeo "Fiat Stilo".

Nel 2003 Alan Scorcioni ha preso parte al Campionato Italiano Rallyes, correndo (in coppia con Daddoveri) con la FIAT "PUNTO" SUPER 1.600, della Scuderia "New Technology".
Al Rally "Tutta Terra Toscana" è giunto 3° nella classe 1.600 e 12° assoluto (4 punti).
Al Rally "del Ciocco", 8° di classe e 10° assoluto.
Al Rally "Mille Miglia", 6° di classe e 11° assoluto.
Al Rally "Targa Florio" è stato costretto al ritiro.
Al Rally "San Marino" altro ritiro per un'uscita di strada con relativo "cappottone", finendo la gara "a testa in giù" sui veloci sterrati umbri: "In 40 gare non mi era mai successo!".
Al Rally "San Martino di Castrozza" si e' dovuto ritirare.
Al Rally "Alpi Orientali", ha terminato al 6° posto nella sua classe 1600 cc.
Al Rally "Adriatico", ha terminato al 6° posto nella sua classe 1600 cc.
Al termine della stagione 2003, si e' classificato 1° tra gli "Under 25", precedendo Bettega e Gamba.

La stagione 2004 vede Alan Scorcioni partecipare al Campionato Mondiale "Junior", iscritto dal "Grifone Team Avvenire" del genovese Fabrizio Tabaton, con la FIAT "PUNTO" 1600, sempre in coppia con Daddoveri.
Al Rally "Montecarlo" e' costretto al ritiro durante la 4^ prova speciale, per la rottura di un supporto del motore.

Al Rally dell’Acropoli (Grecia), ritiro per rottura del cambio.
Al Rally di Turchia, ritiro per rottura delle colonnette.
Al Rally dei Mille Laghi (Finlandia), ritiro per rottura di un semiasse.
Al Rally di Inghilterra, 7° posto (navigato da Stefanelli) a 28’22”5 dai vincitori Wilks-Pugh (Suzuki Ignis), dopo essere stato 3° nella P.S. n.19 (Cardiff Super Special) a 0”7 dal Chris Meeke (Opel Corsa). Alan ha conquistato, in questo modo, i primi due punti iridati della sua carriera.
Al Tour de Corse (Francia), 10° posto (navigato da Stefanelli), a 45’51”9 dai vincitori Andersson-Andersson (Suzuki Ignis). Nessun punto al suo attivo.
Al Rally di Catalunya (Spagna), 7° posto (navigato da Florean), a 9’58”7 dai vincitori Bernardi-Fortin (Renault Clio). Conquista così un altro punto, giungendo al 14° posto nella Classifica Finale (tre punti) del Campionato Mondiale “Junior”.

Nel 2005 il ventitreenne Alan Scorcioni si ripresenta al Campionato Mondiale “Junior” a bordo della Suzuki “Ignis”, vincitrice nel 2004.
Al Rally di Montecarlo, navigato da Stefanelli, ottiene un ottimo terzo posto nel “Junior” e un insperato 13° posto nella classifica finale assoluta. Nel “Junior” vincitore è stato l’equipaggio Meeke-Patterson (Citroen C2), seguito da Katajamaki-Alanne (Suzuki Ignis) con un distacco di 14”5 e, appunto, da Scorcioni-Stefanelli, primi degli italiani, con un distacco di 1’40”3. Alan ha ottenuto il 3° tempo nella P.S. n. 1 (Ilonse-Pierlas di 22,930 Km.), il 3° nella P.S. n. 10 (Col de Braus-Col de l’Orme, di 7,330 Km.), il 3° nella P.S. n. 12 (La Bollène-Sospel, di 31,190 Km.).

Nel 2005 (in coppia con Gozzo e al volante di una Mitsubishi Lancer Evo 8) si e' aggiudicato il Rally di Carpineti (Reggio Emilia), valevole per la Coppa Italia.

La stagione 2006 ha visto Alan Scorcioni impegnato nella “Subaru Cup”, a bordo della Subaru “Impreza” "Sti" gestita e preparata da Mauro Nocentini ed Errepi (18, in totale, gli iscritti).
Il debutto agonistico è avvenuto, nelle giornate di 1-2 aprile, al Rallye “dell’Adriatico”, con partenza e arrivo a Senigallia (Ancona) e valevole quale 2^ prova del Campionato Italiano. Dopo le prime prove, condotte in testa da Anton Alen (figlio del “mitico” Markku) e ritardato da uno scoppio di una gomma, Alan ha preso la testa e non l’ha più lasciata fino alla fine, vincendo davanti a Bruno Bentivogli e a Walter Eugeni. Si è classificato anche al 12° posto in Gruppo “N” (a 3’31” dalla coppia vincitrice assoluta Longhi – Imerito, sempre su Subaru “Impreza”) e al 13° posto assoluto.
Al “Coppa Liburna”, disputatosi nelle giornate del 28-29 aprile con partenza e arrivo a Chianciano Terme (Siena) e valevole come 2^ prova del Trofeo “Rallye Terra”, Alan Scorcioni è stato costretto al ritiro per aver “strappato” una ruota.
Dal 19 al 21 maggio 2006, in coppia con Cellini e sempre a bordo della sua Subaru “Impreza” (n. 81) gestita da Mauro Nocentini, ha poi preso parte al Rallye “Sardinia”, la prova italiana valevole per il Campionato del Mondo 2006. Si è classificato al 19° posto assoluto (65 all’arrivo), distaccato di 37’46”3 dal vincitore, il grande Campione francese Sebastian Loeb (Citroen X-Sara WRC), già Campione del Mondo nel 2004 e nel 2005. Inoltre, si è classificato 2° nel Gruppo “N”, vinto dai finlandesi Juho Hanninen - Marko Sallinen (Mitsubishi “Lancer”), giunti al 14° posto assoluto, con un vantaggio su Alan Scorcioni di 9’42”. Alan, tuttavia, si è aggiudicato la vittoria nella “Subaru Cup”, davanti a Bruno Bentivogli, che lo ha lanciato (con 27 punti) in testa alla classifica della stessa (Bentivolgli 26 p., Eugeni 23,8 p.).
“Super Scorcioni colpisce ancora”: così titolava “Autosprint” a commento della vittoria di Alan nella “Subaru Cup” al Rallye di “San Marino”, valevole per il Campionato Italiano e disputatosi il 2-3 giugno 2006. E continuava: “E tre. Per Alan Scorcioni il 2006 sta davvero andando in favore di vento. Il modenese, quindici giorni dopo il successo al Rally d’Italia, sugli sterrati umbri e marchigiani ha vinto per la terza volta la Subaru Cup con un’altra gara senza macchia. Tallonato alla distanza dall’arrembante Anton Alen, Scorcioni si è visto quasi azzerare lo svantaggio per via di una scelta di gomme azzardata nel fango a metà seconda tappa, ma ci ha pensato il finlandese a rimettere tutto a modo forando a tre prove dal termine e perdendo sette minuti”. Scorcioni – Cerlini finivano al 15° posto assoluto, a 6’39”0 dai vincitori Longhi – Imerito.
Al Rallye “del Montefeltro”, valevole per il Trofeo “Rallye Terra” e disputatosi il 22 luglio, giungeva 7° assoluto (con Anton Alen al 5° posto assoluto)
Al Rallye "Altopiano 7 Comuni", disputatosi ad Asiago (Vicenza) il 29 e 30 Settembre, si aggiudicava la classifica finale della Subaru Cup (in coppia con Cerlini). In questa occasione ha dovuto riparare da solo un tirante dello sterzo, rotto nell'ultima prova, arrivando quasi fuori tempo massimo (18° nella classe oltre 2000, Gr.N).
Nel n. 32-33 di “Autosprint” del 2006, “Pucci” Grossi, uno dei più forti piloti del “Tutto-terra” degli ultimi anni, così giudicava Alan Scorcioni: “E’ giovane e ha un curriculum pieno di cose importanti, di alto livello. Va molto forte, in alcuni casi anche troppo. Forse gli manca una guida giusta. Sa correre con un obiettivo e quest’anno mi pare che abbia trovato la sua giusta dimensione nella “Subaru Cup”, anche grazie a BP Racing”.

Per la stagione 2007 Alan prende la decisione di passare alla guida della Mitsubishi “Evo 9” della Scuderia “Errepi Racing”, una decisione dettata soprattutto dalle offerte ricevute per poter fare un’annata con il miglior compromesso economico-qualitativo: suo navigatore Cristian Cerlini. Con questa vettura si è iscritto al Trofeo “Evo Cup”, con appuntamenti sia su asfalto che su terra.
Primo appuntamento della stagione 2007 alla 35^ edizione del Rally “San Marino”, valevole anche per il Campionato Italiano Assoluto. Scorcioni-Cerlini giungono al 13° posto assoluto e al 10° del Gruppo N, classe oltre 2000, a 5’10”1 dalla coppia vincitrice assoluta Longhi-Imerito (Subaru “Impreza” Sti). Per il Trofeo “Evo Cup”, Alan conquista il 2° posto, a 1’25” da Bizzarri-Inglesi: all’inizio Alan si fa notare, partito per “fare la lepre” e poi cacciato indietro per colpa di un raccordo dei freni tranciato.
E' costretto al ritiro, per noie al cambio, nel Rally " Coppa Liburna".

L’aria quasi di casa ha fatto senz’altro bene ad Alan, che ha centrato, al “Rallye Appennino Reggiano” (29-30 giugno), il primo successo stagionale nella “Mitsubishi Evo Cup”, giungendo (“navigato” da Cerlini) al 6° posto assoluto, a 3’36”5 dall’equipaggio vincente Silva – Pina (Peugeot “307” Wrc). Una vittoria importante che, di fatto, ha posto Scorcioni in condizione di lottare a pieno titolo con Stefano Bizzarri nel monomarca organizzato dalla Casa giapponese; proprio Bizzarri, però, ha dimostrato anche a Reggio Emilia di essere il pilota più continuo della stagione in quanto, pur attardato all’inizio, è riuscito comunque a portare a casa il secondo gradino del podio.

Anche al Rallye “Oltrepò Pavese” (20-21 luglio), con “base” a Salice Terme (Pavia), Scorcioni – Cerlini hanno bissato, con un’altra bella prestazione, il successo reggiano, anche qui giungendo al 6° posto della classifica assoluta, a 3’36”2 dall’equipaggio vincitore Musti – Canton (Peugeot “206” Wrc). Alan ha vinto la prova della “Mitsubishi Evo Cup”, vincendo anche, con merito, il gruppo “N” e riducendo ulteriormente il disavanzo con il capo-classifica Stefano Bizzarri, qui giunto solo 5° del gruppo “N”, con un distacco di 6’00”4 dallo stesso Alan.

Dopo il ritiro nel Rallye di Carpineti (Reggio Emilia), Alan, sempre “navigato” da Cerlini, ha conquistato un ottimo 3° posto assoluto (Mitsubishi “Lancer” Evo 9), e 1° nel Gruppo N, nel Rallye delle Valli Pordenonesi (6-10-2007) valido quale ultima prova del “Trofeo Rallye Asfalto”, a 3’41”6 da Silva-Pina (Peugeot 307 Wrc) e a 2’11”5 da Oldrati-Fappani (Peugeot 307 Wrc). Ritiro per Stefano Bizzarri, diretto avversario del serramazzonese nella Mitsubishi Cup.

Decisivo, per l’assegnazione del “Trofeo Mitsubishi”, era il Rallye del Montefeltro, prova su terra attorno a San Marino (3-11-2007), dove si concludeva l’entusiasmante duello tra Alan Scorcioni e Stefano Bizzarri: quest’ultimo, con un miglior avvio, è stato al comando della classifica fin dall’inizio, ma poi Alan si è reso protagonista di una splendida rimonta giungendo a ridosso del toscano. Per via degli “scarti”, Alan era favorito alla vigilia, in quanto gli sarebbe bastato giungere entro i primi tre posti per aggiudicarsi il Trofeo. Alla fine riusciva nella grande impresa, giungendo, sempre “navigato” da Cerlini, al 10° posto assoluto e al 2° del Trofeo Mitsubishi, preceduto al 9° posto assoluto proprio da Bizzarri-Inglesi (vittoria assoluta per Dati-Giusti, su Subaru “Impreza” Sti, con 2’07”4 di vantaggio su Alan). Sergio Remondino, su“Autosprint”, così commentava: “La lunga rincorsa è finita. Alan Scorcioni ha messo le mani sulla Evo Cup, il ,difficile e combattuto monomarca Mitsubishi che lo ha visto, alla fine, prevalere su uno Stefano Bizzarri protagonista di una delle sue migliori stagioni da quando corre. Per Scorcioni, altro ex-ragazzo prodigio “bruciato” da un sistema che stritola chi i soldi e gli appoggi non li ha, una vittoria che forse non cambierà la carriera ma che, comunque, gli assicura un super premio e la soddisfazione di aver dimostrato ancora una volta il proprio valore. Lo ripetiamo: battere Stefano Bizzarri non è facile per nessuno e Scorcioni ci è riuscito, proprio sul terreno preferito dal rivale toscano: l’asfalto. Il monomarca l’ho vinto – spiega il 26enne dui Serramazzoni – a Pordenone, dove ho concluso anche terzo assoluto. A quel punto, il più era fatto. Sulla terra del Montefeltro bastava prendere un punto: è arrivato il secondo posto di Trofeo, dietro a Bizzarri, e con esso la vittoria nella Evo Cup. E adesso? Il problema – allarga le braccia Scorcioni – è che io gli sponsor non li riesco proprio a trovare… Se qualcuno vuol farsi avanti…”

Il "Circuito dei Campioni", gara kermesse di fine stagione disputatasi a San Marino (24-11-2007), e' stata vinta da Alan Scorcioni, al debutto con la Ford Focus Wrc, davanti a Denis Colombini (Mitsubishi Lancer Evo 9), primo di Gruppo N. Tanto pubblico nonostante il freddo pungente e oltre 7500 euro andati alla Croce Rossa di San Marino.
Chiusura della stagione 2007 con il 3° posto, navigato da Cangini, al volante di una Mitsubishi Lancer Evo 9 alla Ronde del Rubicone, disputatasi 1-2 dicembre con partenza e arrivo a Cesenatico.

Come presentazione della stagione 2008, “Autosprint” così si esprimeva su Alan Scorcioni: “Lo scorso anno ha vinto il Trofeo Mitsubishi. L’anno prima aveva messo la firma sulla Subaru Cup. Prima ancora aveva fatto altrettanto con le piccole Rover, con la Fiat Stilo e pure con la Punto S1600. Dovunque è andato, ha vinto e convinto. Eppure, Alan Scorcioni è, di fatto, a piedi. Nessuno di quelli che possono offrire un volante che conta nel giro tricolore si è fatto avanti per assicurare un programma al giovane talento emiliano. Nonostante tutto, Scorcioni al Ciocco ci sarà. Con una Peugeot “206” S1600 ex-Racing Lions, ora gestita dalla R3, ed il supporto, non solo alle note, del suo navigatore Nicola Zandanel. Si tratta, comunque, di un’uscita estemporanea, dato che, assieme all’Errepi Racing, Scorcioni sta cercando di imbastire un programma nel Trofeo Rally Terra”.
Debutto agonistico, quindi, nel “Rallye del Ciocco”, 1^ Prova del Campionato Italiano Rallyes, dove Alan Scorcioni è stato costretto al ritiro. Il Rallye è stato interrotto (nel primo pomeriggio di sabato 8 marzo) per il tragico e fatale incidente avvenuto durante la 5^ P.S. di Vergemoli, in cui Andrea Aghini ha investito, e ucciso, una giovane spettatrice, Susanna Biagioni di 40 anni, che era stata trascinata dal suo cane sulla sede stradale proprio nel momento in cui sopraggiungeva la Subaru di Aghini.
La stagione 2008 è continuata per Alan con l’importante appuntamento rappresentato dal Rallye di San Marino, su terra e valevole quale 2^Prova del Campionato Italiano Rallyes. Sulla prestazione del serramazzonese, lasciamo parlare Daniele Sgorbini sulle pagine di “Autosprint” : “Che avrebbe ballato solo per una nottelo sapeva prima ancora di lasciare la sua Lancer ai meccanici alla fine della prima tappa col differenziale anteriore rotto. Eppure, fino al tramonto del giorno uno, chiusa da sesto assoluto e primo tra i trofeisti Mitsubishi, Alan Scorcioni si era divertito a distribuire ceffoni senza riguardi:”Ormai ci sono abituato-raccontava Scorcioni-oggi sono qui con un volante in mano e da lunedì ricomincio a montare pneumatici da camion in officina”. Talento a parte, del doman non vi è certezza (il mecenate di Scorcioni è Paolo Romano, dell’Errepi Racing): un destino comune a più di uno dei nostri”
Giungeva poi una bella notizia: Alan Scorcioni riusciva ad iscriversi alla Serie Nazionale IRC, diventandone uno dei più agguerriti pretendenti. Avrà a disposizione una Ford “Focus” WRC della “Errepi” sin dalla prima gara, il Rallye “del Taro”, in programma il 26-27 aprile.
Al Rallye “del Taro”, navigato da Cerlini, conquista il 5° posto assoluto, a 1’49”6 dai vincitori Grossi-Pavesi (Peugeot “206” WRC); davanti a lui anche Mannarino-Belelli (Subaru “Impreza” WRC), Sossella-Contini (Skoda “Fabia” WRC) e Paccagnella-Ferranti (Peugeot “206” WRC). Partito fortissimo al debutto con la Ford “Focus”, Alan ha dovuto poi rallentare per un testa-coda e per un detallonamento di una gomma.
Quanto mai negativa, invece, la partecipazione al “Rallye degli Abeti”, con partenza a S. Marcello Pistoiese. Autosprint: “Poca felicità per Alan Scorcioni che prosegue una stagione 2008 nel peggiore dei modi. A suo agio sul fondo impossibile, Scorcioni ha fatto cose egregie, prima di una doppia penalità per un taglio involontario di percorso e per una panne elettrica in uscita da un parco assistenza. Ancora terzo in classifica, è stato definitivamente fermato dalla rottura di un tubo della turbina”.
Al R.A.A.B. (Rallye dell’Alto Appennino Bolognese) altro ritiro poco dopo l’inizio della gara, per un’uscita di strada.