Silvia Gianaroli

Strana la storia sportiva di Silvia Gianaroli, nata a Pavullo nel Frignano nel 1993.

Aveva iniziato a praticare la pallavolo, giocando a Vignola fino al termine della stagione 2008 – 2009.

Nel 2009 il Prof. Mauro Bazzani, di Pavullo, le consigliò di intraprendere l’attività agonistica sugli ostacoli, essendosi reso conto che Silvia li superava spontaneamente con una buona tecnica, specialmente sulla distanza dei 400 metri. I primi risultati non furono eccezionali anche se, ben presto, si avvicinò al tempo-limite di 1’08”, necessario per accedere ai Campionati Italiani di Grosseto: questo limite fu superato, giungendo a 1’06” e allora il Prof. Bazzani, intuendo le capacità dell’atleta, si buttò a pieno regime sulla preparazione per questa distanza, affinandone sempre più la tecnica e la metodologia di corsa, soprattutto con lo stabilire il numero dei passi tra un ostacolo e l’altro.

Il 27 marzo (insieme a Francesca Bertoni, Chiara Casolari e Chiara Covili) vinse le Finali Nazionali di Corsa Campestre ai Campionati Sportivi Studenteschi, sul Lago d’Orta (Novara), della categoria “Allievi”: erano presenti 128 Istituti Scolastici delle varie provincie italiana.

Ai Campionati Regionali “Allievi” 2009 fu seconda nei 400 metri e ottenne una bella vittoria sui 400 metri a ostacoli.

Ai Campionati Italiani Assoluti “Allievi” di Grosseto (3-4 ottobre) Silvia ha compiuto la sua prima impresa memorabile, vincendo il titolo italiano sui 400 metri a ostacoli. Titolo giunto come “un fulmine a ciel sereno”, del tutto inaspettato e, per questo motivo, forse ancor più gradito: a Grosseto si sono così visti i risultati di questa rapidissima evoluzione. Il sabato, miglior tempo assoluto (eccezionale il tempo di 1’03”61 nelle batterie di qualificazione, suo primato personale e italiano), conquistando il diritto di partire, nella finale della domenica, dalla 5^ corsia. La finale è stata il capolavoro di Silvia, che ha distribuito lo sforzo sui 400 metri in modo perfetto e, finendo con un fantastico “sprint” finale negli ultimi 60 metri, ha tagliato per prima il traguardo con uno stratosferico 1’03”25 (nuovo record italiano dopo appena 24 ore dal precedente). E’ giunta poi 11^ nella staffetta 4 x 400 metri (con Lara Gabrielli, Francesca Giacobazzi e Chiara Casolari).

Come meritato premio per le sue prestazioni, Silvia fu convocata (per i giorni 6-7-8 dicembre 2009) al raduno nazionale di Udine.

Nel 2010 Silvia Gianaroli faceva parte (con Chiara Casolari, Francesca Bertoni, Chiara Covili, Laura Squarzina, Silvia Vandelli) della formazione del “Mollificio Modenese Cittadella” che il 21 febbraio, a Volpiano (Torino), vinse il Campionato Italiano a Squadre (categoria “Allievi”) di Corsa Campestre. Fu una straordinaria impresa sportiva delle sei ragazze pavullesi, svoltasi in una magnifica giornata di sole al Parco Smat di Volpiano su cui incombevano le bianche cime delle Alpi. Per la classifica tricolore valevano i primi tre posti che ciascuna squadra conquistava: su un percorso molto veloce, con due salite e tre fossati a renderlo assai ostico, il “Mollificio Modenese” risultò primo su oltre 200 squadre partecipanti e con 280 ragazze al nastro di partenza. Chiara Casolari fu 3^, Silvia Gianaroli 7^ e Francesca Bertoni 16^, mentre in posizioni di rincalzo giunsero Chiara Covili e Laura Squarzina (Silvia Vandelli faceva pure parte della squadra). Il risultato per il Club arancio-nero fu storico e ancor più eccezionale il fatto che le componenti fossero tutte originarie di una stessa Città, seppur piccola come Pavullo: infatti, la cosa non era mai accaduta in passato, anche quando si erano affermate squadre di grandi città o, addirittura, metropoli quali Roma e Milano. Il “Mollificio Modenese”, grazie alla prestazione delle pavullesi, riuscì a precedere la “Excelsior Rubiera” (Reggio Emilia) e le temibili formazioni laziali della “Atletica Studentesca Ca.Ri.Ri.” e della “Fondiaria Sai”.

Il 21 aprile 2010 faceva parte della squadra dell’Istituto Superiore “Sorbelli – Cavazzi” di Pavullo (Chiara Casolari - Chiara Covili - Silvia Gianaroli - Christine Santi - Francesca Bertoni - Silvia Vandelli) partecipante ai Campionati Mondiali Studenteschi di Corsa Campestre di Liptosky Mikulas (Repubblica Slovacca), a circa 300 Km. dalla capitale Bratislava: l’Istituto pavullese, quale detentore del titolo italiano a squadre vinto nel 2009, difendeva i colori azzurri dell’Italia. Ecco il racconto di quella giornata direttamente da una delle sei ragazzi, Silvia Vandelli: “Alle ore 9,00 eravamo dirette verso il campo-gara per il nostro riscaldamento pre-gara, i Genitori erano già là, la bandiera dell’Italia svolazzava appesa a una recinzione, l’adrenalina si mischiava alla paura, nessuna di noi ammetteva lo stato di agitazione in cui si trovava ma tutte eravamo consapevoli di gareggiare contro il “mondo intero”. Alle ore 10,30 partono le 22 Nazioni in gara: inizia a piovere, una pioggerellina fastidiosa pronta anch’essa a ostacolarci. Partiamo dal box 11 nel seguente ordine: Chiara Casolari, Christine Santi, Francesca Ber Utoni, Silvia Gianaroli, Chiara Covili, Silvia Vandelli. Una partenza spettacolare per Chiara Casolari, terza in assoluta per i primi metri, chiudendo poi la sua frazione con un ottimo 11° posto. Durante la gara si è distinta eccezionalmente Christine Santi, forte di una grande rimonta avvenuta nei 2.700 metri di gara che ha fatto portare a casa un fantastico 5° posto. A seguire, un’ottima prestazione di Francesca Bretoni (13^). Gara in forte rimonta per Silvia Gianaroli (25^); Chiara Covili è finita 42^ e Silvia Vandelli 96^. Al termine della gara eravamo felicissime, festeggiavamo come se fossimo arrivate prime, ancora non sapevamo nulla del piazzamento ma solo il fatto di aver terminato la competizione ci faceva sentire al settimo cielo. Il nostro super-risultato l’abbiamo saputo solo all’ora di pranzo, in fila al buffet, e credo che anche gli altri l’abbiano imparato allo stesso tempo in cui il nostro urlo ha riempito la sala: eravamo terze, terze in tutto il mondo!”. Prima la Turchia, seconda l’Australia, terza l’Italia, quarta la Nuova Zelanda, quinta la Romania, sesta l’Inghilterra, settimo Cipro, ottava l’Ungheria e nono il Lussemburgo.

Il “Mollificio Modenese” (Raphaela Lukudo – Annalisa Bertoli – Chiara Casolari – Silvia Gianaroli) conquistò, il 2 maggio a Cento di Ferrara, il titolo regionale di staffetta nella 4 x 400 metri “Allievi”, con il tempo di 3’58”63, precedendo il Centro Atletica Copparo (4’20”78): questo tempo entrò tra i primi dieci tempi nelle prestazioni di sempre a livello regionale della categoria. Nella 4 x 100 metri “Allievi” sempre prima la squadra modenese (Camilla Casolari – Raphaela Lukudo – Chiara Casolari – Silvia Gianaroli) con il tempo di 50”29, precedendo l’Atletica Lugo (54”47).

Fu poi 1^ nel salto in alto ai Campionati Studenteschi delle Scuole Medie Superiori, il 29 maggio a Modena, e 2^ in un meeting a Modena, il 30 maggio, sui 400 metri.

Le brillanti prestazioni fecero sì che Silviaa venisse convocata nella Nazionale “Under 18”, con la quale disputò il triangolare Italia – Francia – Slovenia a Chiuro (Sondrio) il 24 luglio. Silvia finì gli 800 metri con un meritato 6° posto.

A Imola (19 settembre 2010) si corsero i Campionati Regionali Giovanili e, con i colori del "Mollificio Modenese Cittadella", Silvia Gianaroli vinse, tra gli "allievi", i 400 metri con l'ottimo tempo di 59"35 e anche gli 800 metri in 2'18"55.

Ai Campionati Italiani Assoluti “Allievi” (Rieti, 2 ottobre) il quartetto pavullese del “Mollificio Modenese Cittadella” (Laura Squarzina – Chiara Casolari – Silvia Gianaroli – Raphaela Lukudo) ha vinto il titolo italiano nella staffetta 4 x 400 metri, con il tempo di 3’58”46, precedendo le atlete della “Fondiaria – SAI Atletica Roma” (3’59”02) e della “Atletica Varese (4’06”79). Negli 800 metri Silvia (“Mollificio Modenese Cittadella”) ha chiuso al terzo posto (2’12”16) preceduta da Beatrice Mazzer (“Atletica Mogliano”, in 2’10”79) e da Irene Baldassarri (“G..S. Trilacum Trento”, in 2’11”66).

Il Prof. Mauro Bazzani, allenatore delle ragazze pavullesi dell’atletica leggera, è stato tre giorni a Formia (Roma) nelle giornate del 28-29-30 ottobre 2010, presso la Scuola Italiana di Atletica Leggera, a parlare con i Tecnici federali. Motivo di questa sua “missione” è stato il fatto che Silvia Gianaroli (classe 1993) è stata inserita, insieme ad altri undici atleti mezzofondisti italiani (sia maschi che femmine) nati tra il 1991 e il 1994, nel “Progetto Londra 2012”, attraverso il quale la Federazione Italiana vuole seguire, sotto suo stretto controllo, la preparazione (sia dal punto di vista atletico che da quello sanitario) di coloro che ritiene in grado di poter partecipare alle prossime Olimpiadi. Il Prof. Bazzani ha avuto così modo di capire quale sarà la programmazione futura sull’attività di Silvia, in modo che possa ottenere i tempi minimi necessari per poter partecipare alla massima competizione mondiale. E’ ancor presto per dire che Silvia andrà a Londra fra due anni, ma il fatto che la Federazione abbia puntato gli occhi su di lei la dice lunga sulle aspettative che su di lei si nutrono.