Nato a Pavullo nel Frignano il 13-3-1954, è stato uno dei massimi rappresentanti dell'atletica leggera frignanese, specialista in corsa campestre e in corse di durata (sia su strada che in pista). Attualmente è insegnante di Educazione Fisica.
Iniziò l'attività sportiva con lo sci di fondo, partecipando alla finale nazionale del G.P. "Primi Sci" (Terminillo - 1968) e alla gara, in Abruzzo, di Prati di Tivo, sul Gran Sasso (1969).
Nel campo dell'atletica, iniziò a correre nel 1970 e la sua prima affermazione degna di essere menzionata è quella della 1^ edizione del "Giro delle 4 torri" (1973), una classica gara che si sviluppava attorno a Pavullo e che aveva il seguente percorso: Pavullo, Mediana e poi deviazione per il passo, Montecuccolo, Querciagrossa, bivio per Montorso sulla strada per Gaiato, Lavacchio, Prato della Luna, Campiano, Casa Nasone, Casa Ceccarino, Villette, Pavullo (con arrivo nello spiazzo antistante il Palazzo Ducale). Il percorso era di Km. 13,500 e della corsa si sono svolte circa 20 edizioni, sempre con una grande partecipazione di iscritti (tra "addetti ai lavori" e corridori "amatoriali").
Nel 1974 si classificò al 28° posto al Campionato Italiano Assoluto di Maratona (Carpi), difendendo i colori della Società "Fratellanza" di Modena. Sempre nel 1974 fu al 17° posto al Campionato Italiano "Juniores" di corsa campestre, con i colori dell'U.S. Pavullese "Olimpia".
Nel 1979 vinse il Campionato Regionale sui "3.000 siepi" ("Fratellanza") e fu al 7° posto sui "3.000 siepi" ai Campionati Italiani Universitari (Salsomaggiore).
Altre importanti partecipazioni:
1^ "Corrida di S.Geminiano" (Modena - 1973);
1° alla Maranello-Serramazzoni (1973);
1° ai Campionati Studenteschi di corsa campestre (1973);
"Corrida di S. Geminiano" (Modena - gennaio 1975);
"Corrida di S. Geminiano" (Modena - gennaio 1976);
Pievepelago-Lago Santo (1976);
Campionati Militari di atletica leggera, sui "3.000 siepi"
(Rieti - settembre 1977);
1° ad Aosta (1977), in gara "militare"su pista, vincendo i 3.000 m. in 8'50"00;
Campionati Italiani di corsa campestre (Firenze - 1979);
Campionati Regionali di corsa campestre (Parma - 1979);
Campionato Italiano di corsa campestre, per società, con i
colori della "Fratellanza" (Varese - 1979);
corsa della Sagra di Monteobizzo (Pavullo - 1980);
partecipazione alla corsa campestre di Verona (1980);
"4 Torri" (Pavullo - 1980);
corsa campestre a Monza (gennaio 1981);
"Corrida di S. Geminiano" (Modena - 1981);
Modena-Pavullo (maggio 1981) (staffetta con 3
corridori);
"4 Torri" (Pavullo - 1981);
Campionati Regionali su pista (Bologna - luglio 1981); corsa campestre a Molinella (Bologna);
"Corrida di S. Geminiano" (Modena - 1982);
Campionato Italiano di Maratona (Carpi - ottobre 1985);
tedoforo alle "Olimpiadi del Frignano" (agosto 1985);
1° sui 5.000 m. alle "Olimpiadi del Frignano" con il tempo di 16'52"8 (Pavullo - 1985);
1° a Polinago (agosto 1986);
G.
P. "Valli d'Italia", gara nazionale di corsa in montagna
(Sondrio - settembre 1986);
Vignola - Guiglia (3° posto - ottobre 1987);
Maratona di Nizza (Pasqua 1988);
"Memorial Giuseppe Minelli", sui "3.000 siepi"(stadio "G.Minelli" di Pavullo - agosto 1989);
Terminata l'attività agonistica, segue e allena le giovani "promesse" dell'atletica pavullese.
In un breve trafiletto comparso sulla “Gazzetta di Modena” il 27 agosto 2015, dedicato all’attività della “Atletica Frignano” con la presentazione di tutti gli attuali “campioncini”, il giornalista trattò anche della pregressa attività di Mauro Bazzani. Dopo il titolo “E’ l’atletica a Pavullo: una vita spesa ad allevare giovani talenti” così si leggeva: “C’è un minimo comun denominatore ad unire ad unire le carriere delle giovani stelle pavullesi. Risponde al nome di Mauro Bazzani, figura storica del mezzofondo locale. Per molte di loro, il tecnico dell’Atletica Frignano è stato colui che ha fatto nascere la passione per la corsa. Per alcuni altri è stato l’artefice della consacrazione quando il potenziale va fatto esplodere con cura. Per tutti è un punto di riferimento, garanzia di passione, duro lavoro e umiltà, presupposti che non si stanca mai di trasmettere ai suoi ragazzi. Classe 1954, è lo sci di fondo il suo primo amore. Il passo verso l’atletica lo compie nel 1970 sotto la guida del prof. Silvano Venturelli. Vince, nel 1973, la prima edizione del Giro “delle 4 Torri”, prologo a una carriera nazionale in maglia Fratellanza con punte nelle corse campestri e nei 3.000 siepi, di cui diventa campione regionale nel 1979. Oggi, da insegnante di Educazione Fisica, allena i giovani talenti dell’Atletica Frignano”.